Otto falsi miti o errori sull'attività fisica - Parte 1
Gli errori o i falsi miti sullo sport si basano su mezze conoscenze e sono privi di qualsiasi fondamento scientifico. Vuoi saperne di più? Continua la lettura!
Mito 1: Correre sull'asfalto fa male alle articolazioni
Questo falso mito non è ancora stato confermato scientificamente. Se confrontate con strade sterrate, le strade asfaltate sono meno pericolose, perché prive di ostacoli come pietre e radici che possono farci inciampare più frequentemente. Specialmente per chi è all'inizio, la scelta di strade asfaltate è più "sicura".
Mito 2: Il magnesio aiuta in caso di crampi
Alcuni studi contraddicono questa ipotesi. Si dovrebbero prendere dai 400 ai 600 mg al giorno di magnesio per notare qualche effetto. Il problema è che a un dosaggio tale, il magnesio ha effetti lassativi.La carenza di magnesio può effettivamente essere causa di crampi muscolari ma per compensare questo problema sarà sufficiente aggiustare/integrare l'alimentazione.
Mito 3: Lo sport fa dimagrire
Quando ci alleniamo, consumiamo naturalmente delle calorie, ma per dimagrire non basta fare dello sport, bensì occorre consumare più calorie di quelle ingerite.
Mito 4: Lo sport impedisce la comparsa della cellulite
A partire dai 30 anni a quattro donne su cinque la cellulite comparirà la cellulite, a prescindere dallo sport. Le cause della cellulite sono principalmente di natura genetica e quindi lo sport può solo moderare o ritardare la comparsa di questo inestetismo. Fattori che favoriscono la comparsa della cellulite sono l'assunzione di alcool, grassi, caffè e poca acqua.
Mito 5: Si bruciano i grassi solo dopo 30 minuti di attività fisica
Questo presupposto è falso, poiché si bruciano i grassi appena si inizia l'attività fisica. Il muscolo ha bisogno di carburante per funzionare, pertanto, carboidrati e grassi vengono bruciati proprio all'inizio dell'allenamento.
Mito 6: Lo sport fa male alla schiena
Falso. Il movimento stimola la circolazione sanguigna che è di massima importanza per i dischi intervertebrali. In mancanza di esercizio sportivo, essi diventano porosi. Lo sport, quindi, è essenziale per la schiena.
Mito 7: Chi non fuma ha una condizione fisica migliore di chi fuma
Questo non è del tutto vero. Il fumo influisce sulla funzione polmonare e nuoce alla salute. Tuttavia, chi fuma e fa regolarmente sport è tendenzialmente più in forma di chi non fuma e non pratica sport.
Mito 8: Lo sport trasforma il grasso in muscoli
Sarebbe bello ma purtroppo, non rispecchia la realtà. Il tessuto adiposo e quello muscolare sono due cose completamente diverse. Il grasso non può essere trasformato dal corpo in muscolo. Con lo sport, il grasso viene ripartito ed i muscoli pian piano "costruiti". Se si vuole ottenere una buona muscolatura, la migliore combinazione è un allenamento che preveda forza e resistenza.
Ultima recensione
- 4.7 (20)
ZeinPharma Complesso di Vitamine B - Forte, 90 capsule
-15%- Con 145 µg di biotina
- Formulazione moderna
- 8 vitamine del gruppo B
€ 11,89 € 13,99 (€ 360,30 / kg)Consegna entro il giorno 18 ottobre
- 4.4 (20)
Life Light Coenzima ENADA N.A.D.H. 7,5mg, 80 compresse
-15%- Con 7,5 mg di coenzima 1 - N.A.D.H. per compressa
- Adatto per vegani e vegetariani
- Privo di glutine e lattosio
€ 76,07 € 89,99 (€ 12.074,60 / kg)Consegna entro il giorno 09 ottobre
- 4.7 (6)
Dr. med. Ehrenberger Bio- & Naturprodukte Moringa Bio, 120 capsule
-15%- Privo di allergeni
- 100% naturale e vegetale
- Molte sostanze nutritive
€ 16,99 € 19,99 (€ 363,03 / kg)Consegna entro il giorno 18 ottobre
- 5.0 (3)
SATURO® Bevanda Proteica alla Soia, cioccolato (330 ml)
-17%- Gusto naturale
- 26 vitamine e minerali essenziali
- Con olio di semi di girasole e di colza
€ 2,97 € 3,59 (€ 9,00 / L)Consegna entro il giorno 09 ottobre