Stress: il dilemma del XXI secolo
Sembrerà strano, ma il XXI è uno dei secoli più stressati e stressanti di sempre. I progressi in campo scientifico e tecnologico ci hanno sollevato dall'incombenza di molte mansioni, spesso faticose e complesse. Pensiamo a quanto tempo risparmiamo quotidianamente grazie a computer, telefoni cellulari, navigatori super precisi ed elettrodomestici. Eppure i dati parlano chiaro: al giorno d'oggi lo stress si diffonde a macchia d'olio.
Caratteristiche
Per quanto siano riscontrabili alcuni tratti comuni nella maggior parte degli individui, lo stress non si manifesta in modo univoco. Questi sono alcuni dei sintomi più comuni:
- fisici: tremore, tensione
- mentali: mancanza di concentrazione, tempo di reazione lento, panico
- comportamentali: maggior consumo di alcool, caffeina, dieta discontinua
Gli effetti dello stress sul corpo
Di per sé, uno stato di stress transitorio è un fenomeno più che normale, poiché esso deriva dalla percezione di un pericolo, a cui segue un rilascio di cortisolo e adrenalina. Queste due sostanze a loro volta aumentano la nostra pressione sanguigna, il livello di zucchero nel sangue, il cuore e la frequenza respiratoria. Questi cambiamenti fisiologici sono finalizzati alla messa in guardia dell'organismo, rendendolo ricettivo al possibile pericolo. I veri problemi subentrano in realtà quando lo stato di stress dura per un arco di tempo protratto.
Le possibili cause
Se un tempo il cervello metteva in moto il procedimento descritto qui sopra per evitare che i nostri antenati venissero divorati da qualche animale feroce, al giorno d'oggi i fattori di stress sono ben altri, come per esempio:
- inquinamento acustico
- sovraccarico di incombenze/responsabilità
- paura del fallimento
- ansie esistenziali
- problemi finanziari
Combinando anche solo uno degli esempi appena elencati con il mito odierno del cosiddetto Multitasking o con la maggiore sedentarietà della nostra epoca, viene a crearsi uno stato di stress difficile da smaltire. Il corpo infatti, muovendosi meno, ha minori possibilità rispetto al passato di abbassare l'adrenalina e il cortisolo in circolo.
Rimedi e suggerimenti
A parte casi molto complessi e gravi, tuttavia alleviare lo stress è più facile di quello che crediamo. Come? Vediamolo con alcuni pratici esempi:
- non trascurare il sonno
- seguire una dieta sana e varia
- praticare attività fisica in modo costante
- fare un bagno caldo con oli essenziali
- mettere in atto tecniche di respirazione e di rilassamento
- trovare il tempo per sé stessi/e, coltivando i propri hobby
Ultima recensione
-
4.0 (1)ENZBORN Melkers Original con Calendula, 250 ml
- Grasso di mungitura di alta qualità
- Pelle morbida e idratata
- Dermatologicamente testato
€ 6,09 (€ 24,36 / L)Consegna entro il giorno 11 novembre
-
5.0 (3)ENZBORN Melkers Original Plus con Burro di Karité, 250 ml
- Alta qualità
- Con SPF 10
- Dermatologicamente testata
€ 9,09 (€ 36,36 / L)Consegna entro il giorno 11 novembre
-
4.0 (1)Home of Ayurveda somamed Psyllium Biologico, 250 g
- Ricco di fibre
- Qualità top
- Da coltivazione biologica
€ 9,59 (€ 38,36 / kg)Consegna entro il giorno 11 novembre
-
4.0 (2)Solaray Psyllium, 100 capsule
- Per uso quotidiano
- Qualità premium
- Capsula con involucro vegetale
€ 14,29 (€ 234,26 / kg)Consegna entro il giorno 11 novembre